ECOGRAFIA ANCA NEONATALE
Permette lo studio della morfologia delle anche del neonato. Si esegue, solitamente, entro i primi 2/3 mesi di vita, quando le anche non sono ancora particolarmente ossificate, permettendo la diagnosi e il trattamento precoce della displasia evolutiva dell’anca, che comprometterebbe la deambulazione futura del neonato.
ECOGRAFIA DEI TESSUTI MOLLI
Consente lo studio dei linfonodi benigni (di tipo reattivo-infiammatorio) e neoplastici (es. metastasi, linfomi, etc.) inguinali, ascellari e del collo.
Altre indicazioni classiche sono lo studio di lesioni nodulari come le alterazioni infiammatorie, i lipomi e le cisti.
L’ecografia dei tessuti molli viene anche utilizzata per identificare la stadiazione di ernie inguinali, ombelicali, addominali.
Infine è possibile attivare la funzione ecocolordoppler valutare l’eventuale vascolarizzazione delle lesioni individuate.